



Memorie antiche per un brevetto del III millennio Maria Italia Zacheo
Materia. Forma
Potente figurazione è in dote alla roccia calcarea, è attrazione immaginifica; nelle molte varianti, in struttura e in tessitura, documenta un complesso metamorfismo chimico-fisico. Forma nella materia, effetto di una variabilità intricata, nella mescolanza di più componenti. Echeggia la Teoria del caos. Forma circoscrive materia. Nel disegno armonico è risultato geometrico di un calcolo matematico. Per alcuni secoli, e in particolare dal I a.C. al V d.C., l'intenzionalità artistica nel trattamento del marmo trova facile rispondenza nelle qualità del materiale, disponibile in tante varietà di colori, impiegabile in più combinazioni, ottenibile in molti spessori e in formati di serie o su misura. Valorizzato dalle tecniche applicate, soprattutto con l'opus sectile - nei pavimenti, ma non solo - il marmo offre, in opera, un ampio e prezioso campionario, a volte alterato da trattamenti (arroventamento), a volte accorpato a elementi estranei (pasta vitrea, madreperla). Le molte speculazioni – scientifiche, filosofiIoche, storiche - esercitano un grande fascino su Mario Curione e concorrono a determinare le sue scelte creative. L'artifex sa cogliere l'eccellente impatto estetico proprio dei materiali antichi, anche ottenuto dai processi di lavorazione; con visione ampia, ludicamente edotto grazie all'esperienza “di bottega”, attiva una ricerca del tutto personale. E nel suo fare inventivo con la semplice pasta di legno rende consapevole omaggio all'economia circolare (*). Recycled Organic Marble Experiments, così nel logo. ROME: acronimo doppiamente significativo nella sua definizione.
(*) si legge nelle note descrittive del Metodo brevettato dall'inventore Mario Curione: ...innovativa tecnica di preparazione e lavorazione della pasta di legno per farla risultare, a prodotto finito, simile alla pietra, in particolar modo somigliante ai pregiati marmi romani…secondo la presente invenzione viene realizzata una particolare pasta di legno la cui lavorazione con un metodo specifico la rende simile agli elementi lapidei, anche quelli di maggior pregio, al fine di essere utilizzata per scopi ornamentali, artistici o per restauri di opere in pietra o la decorazione di elementi… detto metodo di lavorazione della pasta di legno ha la caratteristica di essere particolarmente economico ed ecologico, in quanto non solo è costituito di per sé da materiale di risulta, ma riutilizza nell'impasto scarti di precedenti lavorazioni della pasta di legno, evitando lo spreco di ulteriore materiale di risulta....